Cabina armadio su misura

  • CABINA ARMADIO
  • CABINA ARMADIO
  • CABINA ARMADIO
  • CABINA ARMADIO
  • CABINA ARMADIO
  • CABINA ARMADIO DASSI
  • CABINA ARMADIO
  • CABINA ARMADIO
  • CABINA ARMADIO SU MISURA
  • CABINA ARMADIO DASSI
  • CABINA ARMADIO SU MISURA
  • DASSI CABINA ARMADIO

02 Nov Cabina armadio su misura

Cabina armadio su misura

La cabina armadio è l’ambiente più desiderato in ogni casa, che sia ampia o chiusa in una nicchia, resta un prezioso angolo a cui non si vorrebbe mai rinunciare. A seconda dello spazio nel quale la si vuole ricavare, va studiato un modo di razionalizzare gli spazi ad hoc. diversamente dagli altri ambienti che costituiscono una casa, la cabina armadio non necessita di finestre per l’areazione. Può assumere a seconda dei luoghi ruoli diversi, ad esempio se all’interno di un monolocale, può divenire oltre che vano armadio, anche filtro separatore tra zona notte e zona giorno. Se invece si tratta di un grande appartamento, diviene guardaroba e spogliatoio al tempo stesso. I pannelli in cartongesso sono un’alternativa alla muratura tradizionale, permettono un montaggio più pratico e veloce avendo come sostegno un’orditura metallica. Particolare attenzione va sempre data alle profondità, se la camera è sufficientemente spaziosa è possibile destinarle un’intera fascia perimetrale della camera, che dovrà necessariamente avere una profondità minima di 130 cm.  Un’altra tipologia di cabina armadio su misura è la cabina armadio angolare, sfrutta al massimo quelli che sono solitamente i punti inutilizzati di ogni stanza: gli angoli. La cabina armadio può trasformasi anche in un utilissimo e capiente passaggio tra un ambiente e l’altro, come ad esempio tra la camera da letto ed il bagno, ottimizzando al massimo lo spazio.

Finiture e materiali

Le ante di accesso alla cabina armadio possono avere diversissimi tipologie di finiture, tecnologica come il metallo, luminosa come il vetro, materica come il legno, stravagante se rivestita con della carta da parati, e a specchio se si ha la necessità di ampliare lo spazio.

 

No Comments

Post A Comment